Ambito Territoriale Troia - Piano Sociale di Zona 2022-2024
Il Piano Sociale Regionale affida agli Ambiti Territoriali obiettivi di carattere generale decisivi per la realizzazione di un sistema integrato con funzioni e compiti di programmazione, progettazione, organizzazione e gestione associata dei Servizi Sociali.
- Popolazione e territorio
- Welfare locale inclusivo
- Obiettivi di Servizio
L’Ambito Territoriale di Troia comprende, oltre al Comune di Troia che ne è il capofila, 15 Comuni collocati nell’Area Interna dei Monti Dauni, nella parte occidentale della Provincia di Foggia lungo la Dorsale Appenninica e al confine con le aree interne delle regioni Campania e Basilicata. Il paesaggio si presenta per lo più rurale con la tipicità propria della zona. L’area risulta in prevalenza collinare, sviluppandosi a quote comprese in massima parte tra i 200 e gli 800 metri di altitudine, fino a raggiungere quote di montagna poco intorno ai mille metri. Soltanto i comuni di Candela, Ascoli Satriano, Troia e Castelluccio dei Sauri presentano estensioni pianeggianti al di sotto dei 200 metri.
Il Comune di Troia come Comune capofila e i Comuni di Accadia, Anzano di Puglia, Ascoli Satriano, Bovino, Candela, Castelluccio dei Sauri, Castelluccio Valmaggiore, Celle di San Vito, Deliceto, Faeto, Monteleone di Puglia, Orsara di Puglia, Panni, Rocchetta Sant’Antonio, Sant’Agata di Puglia costituiscono l’Ambito Territoriale di Troia.
L'Ambito Territoriale ha una superficie complessiva di 1.267,75 kmq e al 01 gennaio 2022 secondo i dati ISTAT conta una popolazione di 36.685, corrispondente al 6,13% della popolazione residente in provincia di Foggia (al 2021 pari a 597.902 residenti) ed all’0,90% di quella regionale, registrando una variazione in decremento pari a n. 443 abitanti rispetto al 2021.
Dei 16 Comuni dell’ambito solo 2 (Ascoli Satriano e Troia) superano i 5.000 abitanti e 4 (Celle di San Vito, Panni, Faeto e Monteleone di Puglia) contano meno di 1000 abitanti, in linea con le caratteristiche proprie di un territorio appenninico, sempre caratterizzato da piccoli Comuni.
Analizzando la distribuzione per genere della popolazione dell’ambito territoriale si evidenzia che la popolazione femminile risulta superiore nella maggior parte dei comuni appartenenti all’Ambito, con un’incidenza delle donne tra la popolazione residente che supera sempre il 50%, ad eccezione del comune di Ascoli Satriano (48,67%), Candela (49,45%), Castelluccio dei Sauri (49,24%), Faeto (49,83%) e Monteleone di Puglia (48,48%).
Coerentemente a quanto previsto dal V Piano Regionale per le Politiche Sociali 2022-204, sette sono le aree tematiche di intervento in cui sono raggruppati i nuovi obiettivi di sevizio:
- Il sistema di welfare d’accesso
- Le politiche familiari e la tutela dei minori
- L’invecchiamento attivo
- Le politiche per l’integrazione delle persone con disabilità e la presa in carico della non autosufficienza
- La promozione dell’inclusione sociale ed il contrasto alle povertà
- La prevenzione e il contrasto di tutte le forme di maltrattamento e violenza su donne e minori
- Le pari opportunità e la conciliazione vita-lavoro
Rispetto a ciascun’area strategica i paragrafi seguenti offrono un quadro delle scelte effettuate dal Coordinamento istituzionale dell’Ambito, in sintonia con quanto emerso dal percorso di progettazione partecipata, dalla valutazione dell’esperienza del precedente Piano sociale di zona e nel rispetto dei vincoli e degli obiettivi di servizio previsti dalla programmazione sociale regionale di riferimento.