Ultime News

27

Red Reddito di dignità pugliese

Pubblicato il

ReD si compone di più strumenti:

  • Sostegno economico
  • Tirocini di inclusione sociale
  • Servizi alla persona e alla famiglia

A chi si rivolge

A tutte le persone, con i rispettivi nuclei familiari, che:

  • abbiano dai 18 anni di età in su;
  • siano residenti in Puglia da almeno 12 mesi;
  • abbiano un ISEE in corso di validità non superiore a 3.000 euro all’anno;
  • non cumulino indennità assistenziali o previdenziali superiori a 600 euro mensili.

Costituiscono elementi di priorità:

  • la presenza di figli e di figli minori;
  • la presenza di persone con disabilità e grave non autosufficienza;
  • il nucleo familiare monogenitoriale.

 

I beneficiari del Reddito di Dignità sono coloro in possesso dei requisiti di accesso, che conseguano un punteggio di almeno 45 punti su 100, fino a capienza della dotazione finanziaria. I beneficiari sottoscrivono un patto di inclusione sociale attiva (progetto individuale).

Patto di inclusione sociale attiva: cosa prevede

a)      Sostegno al reddito: erogazione in denaro, senza vincoli di utilizzo, fino a 600 euro mensili;

b)      Tirocinio per l’inclusione presso imprese profit e non profit, associazioni, enti pubblici e privati;

c)       Percorsi formativi di aggiornamento professionale, a completamento del tirocinio;

d)      Ove richiesti, interventi sociali quali:

-          buoni servizio;

-          misure di conciliazione e supporto socio-educativo alle funzioni genitoriali;

-          mediazione linguistica e culturale per l’integrazione sociale;

-          affiancamento e supporto individuale per uscire dalla condizione di marginalità.

Il Reddito di Dignità ha una durata di 12 mesi.

 

Come si accede

L’Avviso pubblico è stato pubblicato l’11 luglio 2016 con tutti i dettagli per presentare la domanda ed è scaricabile dal sito web www.red.regione.puglia.it;

La domanda va presentata solo su piattaforma telematica direttamente accessibile da www.sistema. puglia.it/red a partire dalle ore 16:00 del 26 luglio 2016;

le domande compilate restano in fase di preistruttoria, prima dell’invio ufficiale al Comune che avverrà tramite sistema il 2 settembre prossimo;

La domanda può essere compilata direttamente on-line dal cittadino o con il supporto dei CAF/Patronati convenzionati con il proprio Comune di residenza, come indicato negli elenchi che saranno pubblicati e consultabili sul sito;

 Alla domanda non dovrà essere allegata alcuna documentazione;

È IMPORTANTE VERIFICARE CHE LA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA UNICA AI FINI ISEE SIA AGGIORNATA E IN CORSO DI VALIDITÀ.

È importante sapere che:

Il Reddito di Dignità pugliese è stato istituito con Legge Regionale n. 3/2016;

LA DOMANDA PER IL RED NON VA PRESENTATA AL COMUNE;

La procedura per presentare la domanda è senza scadenza, fino a completamento delle risorse annuali disponibili;

L’istruttoria è curata congiuntamente da INPS e Comuni associati in Ambiti territoriali sociali;

Non sono ammesse domande in formato cartaceo;

Le informazioni autocertificate saranno verificate da INPS e Comune di residenza sulla base della Dichiarazione sostitutiva unica (DSU) a fini ISEE;

I beneficiari ammessi al ReD sottoscrivono il Patto di inclusione sociale attiva con l’Ambito territoriale del Comune di residenza;

L’erogazione avviene mediante accredito su Carta acquisti.

Per saperne di più www.red.regione.puglia.it

Oppure scrivi a sportellored@regione.puglia.it

 

ReD quali tirocini e come proporli

Chi può presentare progetti di tirocinio

Possono proporre progetti di tirocinio per i beneficiari del ReD, tutti i soggetti pubblici e privati con personalità giuridica (con esclusione, dunque, delle persone fisiche), dotate di autonomia operativa e che abbiano almeno una sede operativa sul territorio regionale pugliese.

Essi andranno a popolare un Catalogo di ambito territoriale distinto in 3 Sezioni:

Tirocini per l’Inclusione – Soggetti pubblici;

Tirocini per l’Inclusione – Soggetti privati;

Progetti di sussidiarietà e prossimità nelle comunità locali – Soggetti Privati.

Ciascun soggetto proponente definisce le sedi di svolgimento del progetto e dei relativi tirocini.

Ogni sede indicata verrà automaticamente attribuita nel Catalogo dei “Progetti di tirocinio per l’inclusione sociale e Progetti di Sussidiarietà” dell’Ambito territoriale in cui è ubicata la stessa.

La presentazione del progetto avviene esclusivamente mediante piattaforma informatica dedicata nel Portale http://www.sistema.puglia.it/red 

La procedura per la presentazione delle manifestazioni di interesse è una procedura aperta (cd. “a sportello”).

Si comincia dal 21 luglio 2016.

 

| Categoria: Avvisi, Notizie | Visite: (4366) | << TORNA ALLE NEWS

Cerca notizie e comunicati

Cerca tramite parola chiave o frase

Cerca per data di pubblicazione