AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEI BENEFICIARI PRO.V.I.
A.D. n. 307 del 06.03.2025
Si comunica che con Atto dirigenziale della Regione Puglia n. 307/2025 è stato approvato il nuovo
Avviso pubblico Pro.Vi 2025.
L'Avviso si articola in due linee:
Linea A: Destinata al finanziamento dei progetti per la vita indipendente in generale, rivolti alle
persone con disabilità ai sensi dell'art. 3 comma 3 della Legge 104/92, come modificata dal d.lgs.
62/2024, non derivanti da patologie legate all'invecchiamento.
Linea C: Specifica per il sostegno alla genitorialità, rivolta a giovani donne disabili che affrontano
l'impegnativo compito di prendersi cura dei propri figli, garantendo così funzioni genitoriali
autonome e sicure.
Possono presentare istanza di finanziamento le persone con disabilità che dimostrino
potenzialità di autonomia, siano in possesso di un ISEE valido e risiedono in Regione Puglia
da almeno un anno; persone che non hanno un progetto di vita indipendente in corso ovvero
siano titolari di progetto di vita indipendente con scadenza prevista entro tre mesi dalla data
di chiusura della piattaforma telematica (entro il 24 settembre 2025).
Le domande, da presentarsi esclusivamente tramite piattaforma telematica, dovranno essere
inviate dalle ore 12 del 24 marzo 2025 alle ore 12 del 24 giugno 2025, utilizzando le credenziali
SPID (o equivalenti).
I documenti obbligatori necessari per presentare la manifestazione di interesse sono:
- 𝗦𝗣𝗜𝗗 𝗱𝗶 𝗜𝗜 livello del beneficiario o eventualmente di altro componente del nucleo familiare;
- carta identità beneficiario e del richiedente (qualora questo sia diverso dal beneficiario) in corso
di validità;
- 𝗜𝗦𝗘𝗘 𝗢𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗼 del nucleo familiare, che servirà per creare il suo codice famiglia sul portale della
Regione Puglia;
- 𝗜𝗦𝗘𝗘 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗼 - 𝘀𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗿𝗶𝘀𝘁𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼
solo del beneficiario e che servirà per poter inviare la manifestazione di interesse;
- 𝗖𝗼𝗽𝗶𝗮 𝗖𝗲𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝟭𝟬𝟰/𝟵𝟮 da cui si evinca art.3.comma 3 ovvero la gravità.
I requisiti necessari per partecipare a questa nuova annualità PRO.V.I. 2025 sono:
- Situazione di disabilità e con 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗴𝗿𝗮𝘃𝗶𝘁à, 𝗮𝗿𝘁. 𝟯 𝗰𝗼𝗺𝗺𝗮 𝟯 𝗹𝗲𝗴𝗴𝗲 𝟭𝟬𝟰/𝟵𝟮
- Età compresa tra 𝟭𝟲 𝗲 𝟲𝟲 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗶𝘂𝘁𝗶
- 𝗥𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗶𝗻 𝗣𝘂𝗴𝗹𝗶𝗮da almeno 12 mesi
- in possesso di ISEE SOCIO SANITARIO RISTRETTO non superiore a € 50.000,00 (o € 65.000,00
solo per i minori)
- 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗯𝗲𝗻𝗲𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗶𝘀𝘂𝗿𝗮 𝗣𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗲 𝗦𝗼𝘀𝘁𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮𝗿𝗲.1. 𝗟𝗶𝗻𝗲𝗮 𝗔 𝗲 𝗖 : il budget di progetto ammesso a finanziamento è di massimo € 𝟭𝟱.𝟬𝟬𝟬,𝟬𝟬 per la
durata massima di 𝟭𝟮 𝗺𝗲𝘀𝗶. Sono spese ammissibili ai fini della costruzione del quadro economico
Pro.V.I le seguenti voci:
- Spesa per la contrattualizzazione di un assistente personale e per i relativi oneri contributivi
(vincolanti per un minimo del 50% e per un max dell’80% del totale costo del progetto. Si evidenzia
che per la figura dell’assistente personale la spesa è ammissibile solo in presenza formale
attivazione di un contratto collettivo nazionale del lavoro che non abbia vincoli di parentela entro
il 2 grado con beneficiario. La data di sottoscrizione del contratto di lavoro con l’assistente
personale determina l’avvio del progetto di vita.
- Spese per acquisto di ausili domotici per l’ambiente domestico e per l’acquisto di ausili tecnologici
innovativi ad esclusivo utilizzo del beneficiario.
- Spese per favorire la mobilità e in favore del solo beneficiario
- Spese per corsi di formazione e/o attività sportive
- Spese generali quali costi di consulenza espressamente connessi al perseguimento degli obiettivi
del provi.
Per la sola linea C: rivolto a giovani donne in condizione di disabilità. Sono ammissibili tutte le voci
indicate per la Linea A con l’aggiunti di:
- Spese per la figura di supporto alla genitorialità (oltre all’assistente personale, a titolo
esemplificativo: babysitter, educatore, tutor) o di eventuale asilo nido
- Arredi adattati e accessori specifici nella fase di attesa, di primo accudimento dei figli e di cura
dell’ambiente casa
- Servizi di supporto alla genitorialità nelle attività della vita all’esterno con i figli, negli spostamenti
e nel tempo libero ( rette se non coperte da altro contributo pubblico o comunque a carico del
beneficiario, campi estivi, doposcuola, ludoteche o oratori).
𝗧𝘂𝘁𝘁𝗲 𝗹𝗲 𝘃𝗼𝗰𝗶 𝗱𝗶 𝘀𝗽𝗲𝘀𝗮 𝗱𝗲𝘃𝗼𝗻𝗼 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗶𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗾𝘂𝗶𝗲𝘁𝗮𝗻𝘇𝗮𝘁𝗲 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝘁𝗿𝗮𝗺𝗶𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗯𝗼𝗻𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶
𝗯𝗮𝗻𝗰𝗮𝗿𝗶 𝗼 𝘁𝗿𝗮𝗺𝗶𝘁𝗲 𝗽𝗮𝗴𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗼 ai fini della tracciabilità della spesa effettuata da conto
corrente intestato al beneficiario, salvo i casi di minore età.